L'EVOLUZIONE DEL DIGITAL WORKSPACE ED I PROSSIMI TREND NEL MONDO HR - Ne parliamo con Giuliano Testi, HR Manager Gruppo SEAC e ASCOM Reggio Emilia

Con l’avanzare dell’era del lavoro intelligente, il digital workplace non è più soltanto un’estensione virtuale dell’ufficio, ma piuttosto una intersezione tra strategia, cultura e produttività. Il rapido progresso dell’intelligenza artificiale sta modificando le aspettative, sia delle aziende che dei dipendenti, e si stanno verificando cambiamenti sistemici nella progettazione dei posti di lavoro. Andiamo, allora, a delineare cinque nuovi trend che le organizzazioni lungimiranti stanno già adottando per superare la concorrenza.

Trend 1: la cosiddetta Agentic AI

Stiamo ormai entrando nell’era dei sistemi di intelligenza artificiale autonomi in grado di prendere decisioni e intraprendere azioni in modo indipendente per raggiungere obiettivi complessi e articolati in più fasi con una supervisione umana minima. Un passaggio verso agenti proattivi e autonomi, capaci di ragionamenti sofisticati e di apprendimento continuo. Un esempio è la recente introduzione di People Skills in Copilot da parte di Microsoft. A livello di utilizzo aziendale, tale AI è in grado di identificare e mappare le competenze dei dipendenti attingendo da diverse fonti di dati, compresi i profili utente e gli output prodotti durante l’attività quotidiana. La gestione delle competenze basata sull’intelligenza artificiale diventerà uno strumento fondamentale per le risorse umane, poiché l’Agentic AI sarà in grado di formare team dinamici basati sulle competenze, migliorando le iniziative di scoperta e sviluppo dei talenti all’interno delle organizzazioni (Forbes, 2025).

La lettura di questo contenuto è esclusiva per i soci di GIDP.

DIVENTA SOCIO GIDP

  • Partecipazione a convegni e webinair
  • Accesso esclusivo all’arena riservata 
  • Accesso ad HR FOCUS INSIGHT

e molti altri benefit!

ACCESSO AREA RISERVATA