L’INSONNIA AL LAVORO: UN’EMERGENZA SOMMERSA NEI LUOGHI DI LAVORO
Perché la qualità del sonno dei dipendenti dovrebbe entrare nell’agenda strategica delle risorse umane
Nel contesto attuale, dove si moltiplicano le iniziative per promuovere il benessere nei luoghi di lavoro, il sonno resta un grande assente. Eppure, è difficile pensare a un fattore più centrale per la salute mentale, la lucidità cognitiva, la stabilità emotiva e la produttività sostenibile di una persona. Uno studio pubblicato da RAND Europe nel 2023, dal titolo “L’onere sociale ed economico dell’insonnia negli adulti”, riporta dati eloquenti: l’insonnia non è solo un problema clinico, ma una sfida collettiva, con costi diretti e indiretti che ricadono anche (e soprattutto) sulle organizzazioni.
Non si tratta di una questione marginale. Secondo i ricercatori, in media un adulto su tre nei paesi ad alto reddito – tra cui l’Italia – presenta sintomi di insonnia. Il 14% soffre di insonnia clinica, l’8% di insonnia cronica. Significa che milioni di lavoratori affrontano le proprie giornate con una riserva energetica compromessa, spesso senza esserne pienamente consapevoli e senza ricevere supporto. […]
La lettura di questo contenuto è esclusiva per i soci di GIDP.
DIVENTA SOCIO GIDP
- Partecipazione a convegni e webinair
- Accesso esclusivo all’arena riservata
- Accesso ad HR FOCUS INSIGHT
e molti altri benefit!